Chiesa e Convento dei Cappuccini

Posti a pochi metri dall’Antica Via Francigena sul versante di ponente, furono costruiti su un terreno di proprietà di uno degli antichi Spedali dei pellegrini. La costruzione iniziò nel 1588 e terminò nel 1611, il Convento era abbastanza ampio e con 23 cellette poteva ospitare i religiosi che vi dimoravano abitualmente e quelli di passaggio lungo la strada.

Chiesa e Convento dei Cappuccini

La chiesa dedicata a S. Giovanni  Battista era a navata unica con due cappelle laterali ed il coro, era abbellita da numerose tele raffiguranti : L’arcangelo Gabriele, Maria S.S. Annunziata, ed una grande sull’altare maggiore con La Madonna ed i santi Francesco e Giovanni Battista. Il convento dopo la soppressione del governo Cavour fu venduto a privati ed una parte fu abbattuto dopo la II guerra mondiale. La chiesa diroccata a perso tutte le sue opere ma mantiene la sua suggestiva semplicità e bellezza.