Arcipretura di San Pietro Apostolo

Facciata

Catalogata come monumento nazionale, la Pieve di S. Pietro fu iniziata a costruire intorno al X - XI sec, ha subito varie modifiche ed ampliamenti, allo stato attuale è in stile romanico-gotico a tre navate. La navata centrale si conclude con una grande tribuna semicircolare. Le prime due campate della navata centrale sono coperte a capanna, le altre tre invece sono a volta a crociera costolonata. La facciata presenta un paramento murario in conci squadrati di pietra vulcanica, il portale è duecentesco e sopra di esso una bifora, a sinistra del portale la torre campanaria con ampie monofore nella parte terminale.

Interno della chiesa
Statua di Andrea Della Robbia

 

All'interno del tempio c'è una raccolta pregevolissima di opere d'arte:

STATUA in terracotta invetriata rappresentante MARIA S.S. ANNUNCIATA di Andrea della Robbia, seconda metà del 1400.

Dossale Robbiano - Altare Maggiore

DOSSALE IN TERRACOTTA INVETRIATA (altare maggiore) attribuito a  Santi Buglioni discepolo di Andrea della Robbia, rappresentante : La Crocifissione di Gesù, con ai piedi la Maddalena piangente e quattro angeliche raccolgono con i calici il sangue di Gesù. L'opera e contornata da una cornice di cherubini, nella predella festone di frutta e simboli dei quattro evangelisti. Opera interessantissima per l'introduzione di tre novità rispetto alle opere classiche robbiane : la prospettiva, il movimento, uno studio anatomico perfetto del corpo di Gesù.

Dossale Robbiano - navata destra


DOSSALE IN TERRACOTTA INVETRIATA ( navata di destra) di Andrea e Giovanni della Robbia rappresentante : La Madonna incoronata dagli angeli, S. Giobbe, S. Antonio Abate, in alto nella lunetta L'Eterno Padre Benedicente adorato dagli angeli, ai lati due festoni di frutta.

Dossale Robbiano - navata sinistra

DOSSALE IN TERRACOTTA INVETRIATA (navata di sinistra) di Andrea della Robbia e il figlio Luca il giovane, rappresentante :La Madonna incoronata dagli angeli, S. Michele Arcangelo, S. Caterina di Alessandria. Nella predella due stemmi, S. Girolamo, S. Sebastiano, S. Giacomo maggiore, S. Antonio da Padova. La cornice presenta sette cherubini, ai lati due festoni di frutta.

STATUA lignea policroma della MADONNA DEL CASTELLO di Francesco di Valdambrino (inizio del 1400).

STATUA lignea di GESU' MORTO scultura fiorentina del 1500.

TELA (navata di sinistra) della Scuola di Pietro da Cortona, raffigurante Gesù che consegna le chiavi a S. Pietro, ai lati i santi Teresa d'Avila e Filippo Neri.

STATUA lignea (1796) copia della Madonna di Loreto

STATUA lignea (prima metà del 1500) raffigurante la Madonna del Suffragio

STATUA lignea di Scuola Napoletana (1728) raffigurante La Madonna in ginocchio ed ai suoi piedi il bambino Gesù - detta Madonna delle Vigne, perché proveniente da un Santuarietto di campagna così intitolato.