Chiesa della Madonna del Roccheto
Posta sotto le mura del paese sul lato di ponente, sul sentiero che portava alla Via Francigena ed alla sorgente di Fonte Freddola. La costruzione è molto antica risalente probabilmente all’ IX secolo. In origine era una Cappella aperta, in facciata una grande arcata a tutto sesto, ad aula unica. In antico era dedicata ai Santi Martiri ( probabilmente Abdon e Sennen, martiri persiani dei quali si conservano le reliquie nella chiesa parrocchiale) dai quali tutt’oggi prende il nome quest’area.
I senesi nei primi decenni del 1400 la fecero una cappella “di Stato” chiudendo l’arcata della facciata e costruendo il piccolo portale, ma soprattutto facendo affrescare l’Immagine della Madonna del Voto sopra l’altare, dove si può ammirare tutt’oggi e ridedicando così la chiesa alla Madonna. Quindi il suo nome variò in santa Maria Novella popolarmente detta Madonna del Roccheto , nome dell’area rocciosa che si trova sotto le mura del Borgo Maggiore, e nominata in questo modo già nello Statuto Comunale del 1255.