Pieve di S. Maria Assunta di Contignano
Di incerta origine è stata identificata con la Pieve di S.Maria in Campo già attestata nel 1064.
Il primo documento più preciso è del 1293 nella quale si fa riferimento alla Chiesa di S.Maria in Contignano in una nomina fatta dall'abate Pietro del Monastero di S.Salvatore al monte Amiata, altro documento analogo è del 1328.
L'esterno della Chiesa è stato più volte rimaneggiato ed ha perso la facciata, sulla quale è stato addossato un edificio, infatti l'ingresso è su il lato sinistro.
L'interno ad unica navata ha soffitto in travi lignee e tre altari in stucco, uno maggiore e due laterali. Nell'altare di sinistra una tela di Cristoforo Casolari, che rappresenta la Crocifissione con ai piedi i Santi Caterina, la Madonna e S.Giovanni. Sopra l'Altare Maggiore la Statua in gesso di Maria S.S. Assunta ed ai lati due ovali con cornici in stucco di S. Francesco di Paola ed il Beato Bernardo Tolomei. Sull'altare di destra una Tavola fondo oro di Scuola Senese del XVI secolo raffigurante l'Incoronazione della Vergine.
Altra Tavola posta sul lato destro di Scuola Umbra - Marchigiana della seconda metà del XIV secolo che rappresenta l'Incoronazione della Vergine ed era stato ricoperto con la tavola cinquecentesca separata con accurato restauro negli anni '90.